((( ToscanaInConcerto_Cinema )))

mail us

Home

Menù Cinema

- Neverland un sogno per la vita – di Marc Forster  2005 -

cine

James Matthew Barrie (1860-1937), scozzese trapiantato a Londra, scrittore e commediografo, famoso per il suo racconto ‘’Peter Pan in Kensington Gardens’’ del 1906, era senz’altro un tipo originale e interessante, anche se fu piu’ volte sospettato di pedofilia, visto il suo amore per i bambini.
Il film di Forster si basa sulla commedia teatrale di Alan Knee ‘’The Man Who Was Peter Pan’’, e racconta un periodo fondamentale della vita di Barrie, un suo fiasco con una commedia, il suo progressivo allontanamento dalla moglie, l’incontro con la vedova Sylvia Llewelyn Davies e i suoi quattro figli maschi, che lo ispireranno, soprattutto Peter, nella scrittura del suo capolavoro, la morte di Sylvia.
Edulcorando la figura di Barrie e tralasciando la realta’ storica (oltre ai sospetti di pedofilia su Barrie, sappiamo che Sylvia quando lo incontro’ non era ancora vedova), Forster riesce pero’ a fare un film profondamente toccante, che sposa alla perfezione il messaggio insito in Peter Pan, una favola per piccini validissima anche per gli adulti.
Il processo che spesso ci porta a rivalutare un film facendo decantare il suo messaggio qualche tempo dopo la sua visione, in questo caso funziona all’inverso, e ci porta ad ammettere che la figura dello scrittore/commediografo/sognatore e’ assolutamente irresponsabile come adulto, ma durante la visione del film e’ impossibile non rimanerne affascinati, e lasciarsi andare insieme a lui e alla sua geniale fantasia, alla sua voglia di rimanere bambini.
La regia e’ superba nel crossover tra realta’ (finzione cinematografica) e sogno (immaginazione del ‘’padre’’ di Peter Pan), o nel confronto figurato tra la vita ‘’normale’’ e quella dell’eterno bambino (Barrie e la moglie che aprono contemporaneamente le porte delle loro camere e ognuna ci rivela uno sfondo completamente diverso); osando, e rischiando di attirarmi addosso feroci critiche, si puo’ dire che Forster e’ riuscito la’ dove Burton, maestro del sogno, ha in parte fallito con ‘’Big Fish’’, probabilmente aiutato dal soggetto non originale.
Gli attori principali (Depp e la Winslet), che lavorano entrambi per sottrazione, ci regalano due prove asciutte ma decisamente importanti, lasciando in questo modo spazio alla storia e facendoci comprendere a fondo la grandiosita’ della metafora peterpaniana.
Tra gli interpreti di complemento, ma non secondari, deliziosi non solo Freddy Highmore (che Depp ha segnalato a Burton per l’imminente remake di ‘’Charlie and the Chocolate Factory’’) che interpreta Peter, ma anche gli altri tre fratelli, e importantissima un’algida Radha Mitchell nei panni della moglie senza speranza, piu’ di un Dustin Hoffman nei panni dell’impresario teatrale di Barrie.

Un film non geniale nella trama, ma ottimo nella messa in scena, che risulta, come gia’ detto, davvero intenso e toccante. Non dimenticatevi i fazzolettini e lasciatevi andare.

di: Ale